
Attività
-
1 marzo, Fucecchio – Incontri di Storia toscana, Rappresentazione del Risorgimento tra mito e storiaSABATO 1° marzo, ore 17.00, Fabio Bertini, “Il Risorgimento nel cinema”.
-
28 febbraio, Firenze – Zeffiro Ciuffoletti: “Le campagne napoleoniche e il Risorgimento italiano”VENERDI’ 28 febbraio, ore 17.00, Institut français di Firenze, Zeffiro Ciuffoletti: “Le campagne napoleoniche e il Risorgimento italiano”.
-
27 febbraio, Livorno – Conferenza “Buonarottiani in Toscana e dintorni: i Veri italiani”GIOVEDI’ 27 febbraio ore 17.30 a Livorno conferenza di Fabio Bertini “Buonarottiani in Toscana e dintorni: i Veri italiani”.
-
26-27-28 febbraio, Perugia – Convegno su “Macchiavelli nel Risorgimento”26-27-28 febbraio, convegno a Perugia su “Macchiavelli nel Risorgimento”. Per il Comitato di Padova interverrà Liviana Gazzetta il 27 febbraio con una relazione su “Un Machiavelli inatteso. I primi quattro secoli della Letteratura italiana di Caterina Franceschi Ferrucci”.
-
26 febbraio, Prato – Presentazione del volume sulla Pubblica Assistenza L’ AvvenireLa presentazione si svolgerà presso la Pubblica Assistenza L’Avvenire a Prato il 26 febbraio p.v. alle ore 21. La PA L’Avvenire è un locale soggetto che più di tanti altri ha trasmesso i valori risorgimentali attraverso le epoche impegnandosi per la solidarietà, la mutua emancipazione e la democrazia. Valori mazzinianamente intesi
-
22 febbraio, Desenzano del Garda – Festa di Carnevale “Un carnevale da fiaba…dall’Ottocento al Moulin Rouge”SABATO 22 febbraio, ore 20.00 presso il teatro Alberti di Desenzano, Festa di Carnevale a tema risorgimentale “Un carnevale da fiaba…dall’Ottocento al Moulin Rouge”.
-
22 febbraio, Fucecchio – Incontri di Storia toscana, Rappresentazione del Risorgimento tra mito e storiaSABATO 22 febbraio, ore 17.00, Giovanni Cipriani, “Stampe celebrative ed edizioni popolari dell’Epopea Risorgimentale”
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto