
Attività
-
24 ottobre, Firenze – Presentazione del libro “Essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso “Venerdì 24 ottobre alle ore 17:00 presso l’Istitut Français de Florence, presentazione del libro di Carlo Miccichè, “Essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso “.Abstract del libro. Mille tra film e fiction e oltre trecento diversi attori a interpretarlo. Ma Napoleone Bonaparte fuori dai libri di storia e i documentari continua a rimanere
-
23 ottobre, Calcinato (BS) – Presentazione del libro di Angela Luisa Bianchi, “Giuseppe Guerzoni. La vita e l’opera letteraria.”Giovedì 23 ottobre alle ore 20:30 presso la Biblioteca civica del comune di Calcinato (BS), presentazione del libro di Angela Luisa Bianchi, “Giuseppe Guerzoni. La vita e l’opera letteraria.” (ristampa a cura di Maria D’ Arconte)L’evento, che ha ottenuto il patrocinio dell’assessorato alla cultura del comune di Calcinato, dove la famiglia di
-
5 ottobre, Faenza – Inaugurazione mostra “Come giocavano i nostri nonni”Domenica 5 ottobre, alle ore 10:00, verrà inaugurata la mostra “Come giocavano i nostri nonni”, una sintesi della collezione di antichi giochi storici del collezionista riminese Loris Betti. Alcuni meravigliosi giochi da tavolo prodotti tra la seconda metà dell’800 e i primi del ‘900 sono esposti nella Saletta delle Mostre del
-
13-14 settembre, Turbigo – Rievocazione Storica “Lo sbarco in Lombardia”Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 a Turbigo si svolgerà la Rievocazione storica “Lo sbarco in Lombardia”. Programma completo nella locandina
-
10 settembre, Prato – Andrea Giaconi “L’epistolario della democrazia. Il carteggio tra Giuseppe Mazzini e Piero Cironi”Ciclo di incontri “Giuseppe Mazzini a 220 anni dalla nascita. Documenti e valori”MERCOLEDI’ 10 settembre, ore 17:00, Biblioteca Roncioniana di Prato, Andrea Giaconi “L’epistolario della democrazia. Il carteggio tra Giuseppe Mazzini e Piero Cironi”.
-
3-5 settembre, Faenza – IV edizione della Scuola di autoformazione di laureandi e ricercatori in Storia Militare della Società Italiana di Storia Militare3-5 settembre 2026, presso il Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea di Faenza, IV edizione della Scuola di autoformazione di laureandi e ricercatori in Storia Militare della Società Italiana di Storia Militare (il programma in locandina)
-
25 giugno – Webinar “Il romanzo storico oggi. Tra ricerca e divulgazione”MERCOLEDI’ 25 giugno, alle ore 21.00, sulla pagina FB del Coordinamento nazionale: “Il romanzo storico oggi. Tra ricerca e divulgazione”. Presiede e coordina Angela Maria Alberton. Intervengono Angela Maria Alberton, Laura Diafani, Roberta Colombi, Paolo Malaguti, Paolo Buchignani.
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto