
Attività
-
17 novembre, Padova – Seminario di studi “Anna Kuliscioff all’Università di Padova”Lunedì 17 novembre, alle ore 15, a Palazzo Moroni a Padova, Seminario di studi su “Anna Kuliscioff all’Università di Padova”. Intervengono Angelo Del Tos e Liviana Gazzetta; introduce e modera Gianpaolo Romanato
-
7 novembre, Catanzaro – Presentazione del libro “I castelli raccontano”Venerdì 7 novembre presso la sala Musmi del Parco della biodiversità e in diretta Facebook sulla pagina di Calabria in armi, presentazione del libro “I castelli raccontano”, modera Pasquale Martinello, relatori Nando Castagna, Giulio Grilletta, Andrea Galiano, Nazareno Lo Riggio.
-
7 novembre – Webinar “I libri del Ferruccio”, presentazione del libro “Rivoluzionari e ribelli. Gli scrittori politici dell’Ottocento tra vecchia e nuova Italia”Venerdì 7 novembre alle ore 21.00 in diretta on-line sulla pagina Facebook del Coordinamento nazionale, per la serie “I libri del Ferruccio“, presentazione del libro “Rivoluzionari e ribelli. Gli scrittori politici dell’Ottocento tra vecchia e nuova Italia”, a cura di Antonio Toni Iermano, Michelangelo Fino, Giovanna Panzini. Introduce Alessandra Campagnano; intervengono Toni Iermano, Giuseppe Lupo,
-
5 novembre, Prato – Presentazione libro “Il lavoro in Italia”Mercoledì 5 novembre, alle 16:30 presso la Camera del Lavoro di Prato, piazza Mercatale 89 si terrà la presentazione del libro di Manfredi Alberti “Il lavoro in Italia – Un profilo storico dall’Italia a oggi”
-
Turbigo – Scuole di Robecchetto e Turbigo a lezione di storia nei luoghi del RisorgimentoTURBIGO – Prosegue la collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado di Turbigo e l’Associazione Risorgimentale 3 giugno 1859; quest’anno si è aggiunta la scuola secondaria di Robecchetto con Induno. È stata l’occasione per portare i ragazzi fuori dalle classi a passeggiare sul territorio (nella foto), toccando diversi luoghi simbolo della battaglia risorgimentale del 3
-
27 ottobre – Ciclo conferenze “Confini da liberare. Parole in musica”Lunedì 27 ottobre, alle ore 18:00 sulla pagina Facebook del Coordinamento nazionale, per il ciclo di conferenze confini, Confini da liberare. Parole in musica. Intervengono Marco Chinaglia ( Chi per la Patria muore vissuto è assai…note e ideali del Risorgimento italiano) e Angela Maria Alberton ( Donne in versi: tra poesia e
-
24 ottobre, Firenze – Presentazione del libro “Essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso “Venerdì 24 ottobre alle ore 17:00 presso l’Istitut Français de Florence, presentazione del libro di Carlo Miccichè, “Essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso “.Abstract del libro. Mille tra film e fiction e oltre trecento diversi attori a interpretarlo. Ma Napoleone Bonaparte fuori dai libri di storia e i documentari continua a rimanere
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto















